CONSIGLI PER IL FAI DA TE
I consigli di COrilverde
CONSIGLI PER LA POSA
- Il primo passaggio da fare per realizzare un perfetto tappeto verde è
controllare il terreno, per verificare la presenza di eventuali erbe infestanti, come la gramigna. In questo caso è necessario trattare la superficie almeno 15 giorni prima, con diserbanti a base di glifosate, in grado di eliminare le erbacce senza lasciare residui nel terreno. Prestate attenzione durante la disinfestazione a non toccare alberi, fiori o cespugli limitrofi, onde evitare danni alle piante.
- Con la motozappa,
lavorate il terreno ad almeno una profondità di 10-15 cm.
- Fertilizzate il terreno con 20-30 g di concime al mq. Preferite la tipologia minerale complessa: il fosforo faciliterà la crescita delle radici.
- Utilizzate un rastrello per
eliminare pietre e altri detriti. Livellate la superficie con un rullo per creare un perfetto piano d’appoggio.
- Dopo aver acquistato il tappeto erboso,
procedete il giorno stesso alla posa. In caso contrario stendete le zolle su una qualsiasi superficie e irroratele frequentemente a pioggia.
- Iniziate a stendere i rotoli di erba, partendo dalla zona più lontana per evitare di calpestare il prato appena posato; nel caso in cui non possiate evitare di passare sopra alla posa, camminate su tavole di legno. Accostate le zolle senza lasciare spazio intermedio e senza sovrapposizioni.
- Terminate il lavoro rifinendo le zolle con il taglierino o le forbici. Evitate ritagli larghi meno di 10 cm perché rischierebbero di seccare facilmente a causa di una minore aderenza al terreno.
- Se state posando il prato in estate,
bagnate ogni zolla dopo averla posata. Nelle altre stagioni, irrigate abbondantemente a pioggia dopo aver completato il lavoro.
- Dopo aver bagnato il prato,
ripassate il rullo se necessario.
- Nei primi 7 giorni, è necessario un’irrigazione quotidiana. Nella stagione estiva, invece, il tappeto erboso deve essere bagnato più volte al giorno.
- La prima concimazione va effettuata 20-30 giorni dopo la posa con 3 kg di apposito prodotto ogni 100 mq.
I consigli di COrilverde
CONSIGLI PER TE
I consigli di COrilverde
IL CALENDARIO DEL TAPPETO ERBOSO
MARZO
Metà mese > Fertilizzazione per aiutare la ripresa in primavera.
Fine mese > Manutenzione straordinaria con interventi di arieggiatura, in modo tale da prevenire le infestanti e assicurare la chiusura del tappeto erboso.
APRILE
Inizio mese > trattamento fitosanitario con antigerminello a base di Pendimetalin per combattere le infestanti a foglia larga e le graminacee macroterme. Ripetere dopo 2 mesi.
Metà mese > trattamento fitosanitario con diserbante a base di MCPP/Triclopir/Clopiralid/Dicamba/Fluroxipir contro le infestanti a foglia larga.
In primavera utilizza un prodotto starter a lenta cessione per completare le trasemine e garantire uniformità e velocità di risultati.
MAGGIO
Fertilizzazione per migliorare la crescita delle radici e prevenire lo stress estivo.
GIUGNO
Fertilizzazione per nutrire il tappeto.
Trattamento con fungicida a base di Propamocarb/Metalaxil per prevenire il marciume.
LUGLIO
Trattamento con fungicida a base di Propamocarb/Metalaxil per prevenire il marciume.
Fine mese > Trattamento fitosanitario con diserbante a base di Fenoxaprop-p-etile contro le infestanti graminacee macroterme.
AGOSTO
Trattamento con fungicida a base di Propamocarb/Metalaxil per prevenire il marciume.
Metà mese > Trattamento fitosanitario con diserbante a base di Fenoxaprop-p-etile contro le infestanti graminacee macroterme.
Fine mese > Trattamento fitosanitario con diserbante a base di MCPP/Triclopir/Clopiralid/Dicamba/Fluroxipir contro le infestanti a foglia larga.
SETTEMBRE
Inizio mese > Fertilizzazione con concimi a lenta cessione e a cessione programmata dopo lo stress estivo.
Manutenzione straordinaria con interventi di arieggiatura, in modo tale da prevenire le infestanti e assicurare la chiusura del tappeto erboso.
In autunno, utilizza un prodotto starter a lenta cessione per completare le trasemine e garantire uniformità e velocità di risultati.
OTTOBRE
Metà mese > Fertilizzazione per il mantenimento delle radici e la prevenzione dello stress invernale.
NOVEMBRE
Fertilizzazione come quella del mese di giugno, per mantenere costante il colore verde anche durante i mesi più freddi.
Trattamento con fungicida a base di Procloraz contro la fusariosi invernale.
DICEMBRE
Trattamento con fungicida a base di Procloraz contro la fusariosi invernale.